Per l’ammissione al corso è necessario aver conseguito il diploma di scuola media superiore (o titolo di studio equiparabile conseguito all’estero). Per iscriversi al corso è necessario compilare, entro e non oltre le ore 12.00 del 14 luglio 2025, la domanda di iscrizione online, seguendo le indicazioni del bando (art. 9). Per compilare la domanda di iscrizione sarà necessario avere: una copia di un documento d'identità, una fototessera, i dati del proprio diploma o titolo equivalente, curriculum vitae firmato, eventuali titoli e attestati, una lettera motivazionale.
L’elenco (o la graduatoria) degli/delle ammessi/e verrà pubblicato entro il 16 luglio 2025 (art. 8 del bando per ulteriori dettagli). La tassa di iscrizione al corso è determinata in €400,00, ridotta a €350,00 nel caso di agevolazioni, come previsto dall'art. 11, e dovrà essere corrisposta in un’unica soluzione entro e non oltre il 23 luglio 2025.
In caso di mancato raggiungimento del numero di iscrizioni necessario, il corso non verrà attivato.
La didattica sarà svolta in lingua italiana attraverso lezioni on-line via Teams, dal 22 al 26 settembre 2025. Ai fini del conseguimento del titolo, la frequenza è obbligatoria e non può essere inferiore al 75% delle ore previste dal piano didattico. Durante la settimana di lezione la frequenza viene comunque rilevata anche in modalità asincrona (le lezioni saranno registrate e rese immediatamente disponibili per poter recuperare eventuali lezioni perse; la rilevazione della frequenza sarà ritenuta valida anche in tale modalità).
Per iscriversi alla Summer School, consultare la pagina ufficiale: https://studiumanistici.unimc.it/it/didattica/post-lauream/summer-school/WEPRES_24-25.
Per qualsiasi informazione ulteriore è possibile contattare il direttore Stefano Allegrezza (stefano.allegrezza@unimc.it).