9.00 – 10.00 Registrazione, saluti istituzionali e introduzione (Stefano Allegrezza)
10.00 – 13.00 Introduzione al Web archiving (Chiara Storti)
***
14.00 – 16.00 Web e social media archiving come fonti per la storia: problemi aperti di raccolta e conservazione (questioni etiche, fact-checking, fake news, censure, etc.) (Lorenzana Bracciotti)
9.00 – 11.00 L’archiviabilità dei siti web; la creazione e la gestione delle collezioni di siti web; i criteri di conservazione digitale dei siti web; aspetti tecnici e limiti tecnologici (Costantino Landino)
11.00 – 12.00 La progettazione di un intervento di web archiving; il modello OAIS applicato al web archiving; gli strumenti per il web archiving; i formati per l'archiviazione del web (WARC e WACZ); i metadati per la conservazione e descrizione (Costantino Landino)
12.00 – 13.00 L’archiviazione e conservazione della messaggistica istantanea (WhatsApp, Telegram, Signal, WeChat, etc.) (Alessia Del Bianco)
***
14.00 – 16.00 Laboratorio di web archiving: gli strumenti per il web archiving, progettazione di un intervento di web archiving e l’archiviabilità dei siti web; soluzioni: criteri tecnici e limiti tecnologici; criteri di conservazione digitale dei siti web (Costantino Landino)
9.00 – 11.00 La cooperazione interistituzionale per la salvaguardia delle memorie del Web: principi, buone pratiche e strumenti (Chiara Storti)
11.00 – 12.00 L’archiviazione e conservazione dei Social media (Chiara Storti)
12.00 – 13.00 Conservazione del web: ostacoli infrastrutturali e opportunità offerte dall’intelligenza artificiale (Lorenzo Gobbo)
***
14.00 – 16.00 L'archiviazione dei siti web e dei profili social personali: metodologie, strumenti, esempi pratici (Tommaso Mazzoli)
9.00 – 11.00 Le questioni legate all’eredità digitale e la trasmissione dei patrimoni digitali; il quadro normativo di riferimento e il GDPR; il diritto alla cancellazione del dato e il diritto all'oblio; eredità e recupero del patrimonio digitale; la ricostruzione dell’eredità digitale; l’inventario e la corretta gestione delle credenziali (Alessandro d’Arminio Monforte)
11.00 – 13.00 Il valore dei messaggi social, della messaggistica istantanea e dell’e-mail come prova documentale in giudizio (Alessandro d’Arminio Monforte)
***
14.00 – 16.00 Cybersecurity, cybercrime e digital forensics: le caratteristiche della prova digitale; i principi di autenticità e non ripudio. Raccolta, produzione e utilizzo delle prove digitali. Dati e metadati per la produzione di una prova efficace; l’acquisizione di dati locali e on-line; l’acquisizione di pagine web, e-mail e strumenti di messaggistica; l’informatica forense al servizio delle successioni ereditarie; l’esigenza e la necessità del testamento digitale (Matteo Rocchi)
9.00 – 13.00 Il diritto d'autore nel web e nel social media archiving; le varie tipologie di licenze e il loro impatto nell'archiviazione del web; la tutela delle fotografie e delle opere letterarie sul web (Simone Aliprandi)
***
14.00 – 16.00 La tutela della privacy e dei dati personali presenti su siti web e social media (Simone Aliprandi)
16.00 – 16.30 Chiusura della Summer School e prova finale (Stefano Allegrezza)